
Nell’ideale collettivo, gli anni ’50 sono rimasti nel cuore delle persone, sia per chi li ha vissuti, sia per chi ha ricevuto i racconti di questi anni, inizio del grande boom economico dopo la Seconda Guerra Mondiale. In particolar modo, degli anni ’50 è rimasto impresso lo stile d’arredamento, che molto spesso viene riproposto nel mobilio, così da poterlo ricreare anche ai giorni nostri. Oggi vediamo come arredare gli ambienti in stile anni ’50.
I particolari lampanti di questi anni sono le linee accattivanti e il design basati inoltre su colori molto accesi.
Come arredare il soggiorno in stile anni ‘50
Sicuramente la stanza che più si vorrebbe arredare con questo stile è il soggiorno! Ovvero quella stanza dove si passa buona parte della giornata e dove si ospitano gli amici e parenti.
Tipiche di quegli anni sono senza dubbio le librerie modulari, che oltre ad essere molto comode, aiutano a creare una continuità con l’ambiente cucina. Si, perché una delle peculiarità dell’arredamento in stile anni ’50 è proprio il rendere la cucina ed il soggiorno quasi un unico ambiente.
Particolare attenzione potrebbe anche essere data al posizionamento di alcuni elettrodomestici vintage, come ad esempio una bella radio o giradischi in stile. Oggetti di design che personalizzano l’ambientazione. Per quanto riguarda poltrone e divani, senza dubbio ci si deve orientare sulla pelle. In particolare, la struttura di poltrone e divani dovrebbe essere piuttosto sottile, con i rivestimenti in stile capitonné.
Stile anni ’50: la cucina
Come già detto, la cucina veniva considerata insieme al soggiorno, un ambiente unico. Ricordiamo che negli anni ’50, inoltre, iniziano a vedersi i primi elettrodomestici, quindi devono essere posizionati in bella mostra.
Partiamo dal tavolo, il quale può essere realizzato in legno massello piuttosto massiccio, magari accompagnato da delle sedie colorate in ferro battuto. In alternativa, le sedie possono essere anche delle poltroncine con la seduta realizzata in tessuto. A completare l’arredo, dei mobili in tipico stile si può optare per una bella credenza o ancora una piattaia in legno.
La scelta dei colori poi, deve ricadere sia su colori naturali che su colori pastello. Parlando di rivestimenti e pavimenti, la scelta dovrebbe ricadere sulle piastrelle. I colori da usare dovrebbero essere prevalentemente il bianco o il nero, con forme rettangolari o esagonali.
Va ricordato che i motivi geometrici sono alla base dello stile anni ’50, così come anche nelle realizzazioni e scelta delle carte da parati, se previste. Se amate lo stile americano, sappiate che in questi anni erano molto in voga gli angoli bar, quindi si potrebbe ipotizzare di realizzarne uno.
Arredare con le lampade anni ‘50
Un particolare che si tende a trascurare, ma che per questo determinato stile è fondamentale, sono le lampade. Queste devono essere assolutamente realizzate in metallo e avere un gusto eccentrico, un design particolare.
Risultano perfette per illuminare il soggiorno, ma sono anche inseribili in una camera da letto in stile, così come in uno studiolo con magari uno scrittoio realizzato in legno, con anche una bella poltrona in pelle, magari di quelle girevoli.
Gli anni ’50 sono stati considerati gli anni d’oro perché si ebbe la necessità di trasformare le risorse industriali da belliche a civili. E grazie all’unione di progettisti intraprendenti ed imprenditori, lo sviluppo nella produzione di mobili e complementi d’arredo fu molto rapido.
Oggi più che mai resta uno degli stili d’arredamento più amati di sempre, chiedi ai nostri esperti come progettare e arredare i tuoi ambienti in stile anni ’50.