
Le progettazioni delle cucine italiane da anni si muovono verso l’utilizzo di un materiale molto resistente: il legno. Per i nostri designer un impiego maggiore di questa materia prima tradizionale, porta decisamente alla creazione di progetti decisamente molto interessanti.
Cucine in legno: abbinamenti chiari e grandi spazi
I colori chiari e il legno si sposano benissimo in cucina! L’ambiente diventa familiare, rilassante e conviviale, non solo un posto dove si preparano gli alimenti. Molte case moderne oggi, hanno cucina e living in un unico spazio. Il legno anche in questo caso gioca il ruolo principale e vince sicuramente su tutti gli altri materiali della casa.
Creare socialità con le penisole in legno
Per le cucine moderne, negli ultimi anni, lo spazio di lavoro a isola è diventato una soluzione che si è diffusa notevolmente, proprio grazie al cambiamento della fruizione di tale ambiente. Può essere un piano d’appoggio per lavorare, un angolo poco impegnativo e perfetto per colazioni e spuntini, fatti con un po’ di fretta, ma senza rinunciare alla tranquillità della propria casa. Inoltre, i ripiani laterali delle isole possono tranquillamente ospitare libri, stoviglie e altri oggetti utili nella vita di tutti i giorni.
Legno grigio laccato per creare ordine ed eleganza in cucina
La tendenza ad impiegare superfici trattate per avere un colore inusuale, come il grigio antracite, apre la possibilità di nuovi spazi e nuove percezioni di volumi, donando un aspetto molto pulito ed equilibrato.
Abbinamenti come ante ad apertura push pull, senza cioè maniglie tradizionali e soluzioni in legno laccato sono il trend degli ultimi tempi. Con superfici colorate per creare spunti creativi in cucina, alternando trasparenze e laminato di ultimissima generazione. Elementi come i pannelli rossi poi, modificano la percezione dello spazio e del volume disponibile falsando i piani e permettendo a cucine molto piccole di apparire più ampie e comode.
Nero, legno chiaro e acciaio
Si può giocare anche con il contrasto tra pareti e mobilio. Può essere realizzato in laccato di legno con superfici e volumi realizzati in nero profondo e con maiolica o cementite. Si creano poi dei paraschizzi a fascia, pratici e al tempo stesso belli.
Con a disposizione grandi volumi in legno chiaro, i colori possono essere sfruttati, in particolar modo quando la struttura della cucina è compatta e a parete. Si evita di impiegare il bianco laccato classico per le cappe a vista e si punta sull’acciaio grezzo.
Per i pensili si possono azzardare volumi notevoli e molto chiari. Magari con un design interno di altissima tecnologia, parti solide e maniglie di acciaio e legno.
Questo crea uno stile industriale che fugge dagli schemi troppo rigidi di certe soluzioni e trova il sistema per far sposare parti tecniche in metallo con il mobilio in legno. Una sensazione piacevole di un ambiente ideale dove domina la resistenza di materiali incorruttibili che garantiscono facilità di pulizia.
Come abbiamo potuto notare, il legno si adatta veramente a tutte le tipologie di ambienti dal classico al moderno.