Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/dandreamobili.it/public_html/wp-content/plugins/facebook-pagelike-widget/fb_class.php on line 44
Seguici su Facebook
Facebook Pagelike Widget
Top
Image Alt

Cameretta per bambini: guida alla progettazione

State pensando di avere un bambino? La casa è troppo piccola e avete bisogno di consigli pratici per gestire al meglio lo spazio dedicato al nuovo arrivato? Avete bisogno di nuove idee per trasformare la vecchia camera da letto dei vostri figli? Per la progettazione di una cameretta per bambini ci vuole un’attenzione particolare, considerando anche l’età. Ecco una breve ed efficace guida.

La cameretta deve essere un luogo in cui il bambino si sente completamente a suo agio, per questo è importante creare un’atmosfera rilassata e che stimoli la creatività. In questo modo, anche quando sarà solo, avrà sempre qualcosa da fare.

Quando si deve ristrutturare una determinata area della casa, la prima cosa da fare è quella di tenere conto del fatto che deve rispondere alle esigenze di chi la vive. Infatti, esistono delle normative vigenti che stabiliscono determinati requisiti igienico-sanitari per rendere lo spazio abitabile e sicuro. È richiesta una superficie minima di 9 m² se si tratta di un singolo individuo e 14 m² per due, per permettere l’inserimento di un letto, un armadio, una scrivania e un comodino.

Inoltre, si raccomanda di porre particolare attenzione alla sicurezza e alla qualità dei materiali. Accertandosi che siano privi di sostanze nocive e che gli angoli appuntiti e gli spigoli vivi siano coperti o smussati.

Un ulteriore obbiettivo primario è quello di adattare la camera alla personalità del vostro bambino e alla sua età. Dopo aver stabilito il budget, ecco dei consigli pratici da seguire.

Cameretta dei più piccoli

Le pareti possono macchiarsi facilmente, quindi, si consiglia di dipingerle con una vernice protettiva per evitare spiacevoli inconvenienti. È molto utile posizionare dei tappeti per evitare che i bambini si facciano male. Bisogna tener conto che i bambini crescono in fretta! Quindi, scegliete sedie e mobili capaci di adattarsi a più fasce d’età. In modo da non dover cambiare subito tutto l’arredamento (ad esempio, l’utilizzo del lettino evolutivo).

Non può mancare ovviamente, una comoda poltrona che può essere utilizzata dalla mamma in fase di allattamento. Lampade colorate e vivaci sono poi il miglior modo per stimolare la curiosità e la fantasia del bambino.

Cameretta dai 3 ai 6 anni

Il gioco è l’elemento essenziale di questa fase evolutiva! Sono consigliati scaffali bassi e contenitori, in modo che sia tutto accessibile per il bambino. È consigliabile dotare la cameretta di uno specchio, in modo di permettere al bambino di riconoscersi e prendere coscienza di sé stesso.

Lasciare una piccola luce sia vicino al letto, nel caso in cui si svegli di notte per farlo stare più tranquillo. Ma anche accanto alla porta, in modo da controllare che tutto sia a posto anche quando è buio. Successivamente la personalità del bambino uscirà fuori per la scelta di colori e decorazioni.

Cameretta dei più grandi

Prediligere una scrivania abbastanza ampia da permettere l’utilizzo di libri e apparecchi elettronici. Dotare la scrivania di una sedia delle giuste misure e, soprattutto, comoda! In questa fase passeranno molte ore seduti a studiare e c’è bisogno del massimo comfort. Se c’è la possibilità predisponete un’area relax in cui il bambino/adolescente possa rilassarsi dopo una giornata di studio o con degli amici.

Infine, quali sono i colori adatti quando si progetta la cameretta per i bambini? I nostri interior designer consigliano il giallo per trasmettere un effetto stimolante e perché è molto versatile. Il blu e il verde se volete ricreare un’atmosfera che trasferisca equilibrio e calma. Il bianco per donare ampiezza allo spazio e serenità.

E se non c’è abbastanza spazio? Utilizzate dei mobili funzionali che permettono di sfruttare ogni angolo (armadi a ponte, letti a castello, soppalco). Posizionate una libreria dietro al letto e sfruttate la parte interna dei gradini del letto a castello come contenitori salvaspazio.

Questi piccoli consigli saranno molto utili per la progettazione di una cameretta per bambini!