Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/dandreamobili.it/public_html/wp-content/plugins/facebook-pagelike-widget/fb_class.php on line 44
Seguici su Facebook
Facebook Pagelike Widget
Top
Image Alt

Camera da letto: quando l’armadio diventa cabina

cabina armadio camera da letto lecce salento

Avere una cabina armadio nella propria camera da letto è il sogno di tutti, uomini e donne. L’armadio, in camera da letto, è un elemento essenziale. Le possibilità creative offerte dalle aziende di produzione sono estremamente vaste. Si spazia dallo stile classico al moderno, con ante scorrevoli oppure a battente o, ancora, a pacchetto.

Le laccature sono molteplici, almeno quanto le essenze dei legni. Eppure, nonostante tutta la varietà di proposte, in alcuni casi, l’armadio è in grado di soddisfare solo parzialmente le esigenze estetiche e funzionali di una camera da letto. Questione di spazio, o di stile. L’aiuto provvidenziale arriva dalla cabina. Più che un componente dell’arredamento, la cabina può essere tranquillamente definita come un concetto. Ha talmente tante possibilità creative, che solamente l’immaginazione può porre dei limiti.

Cabina armadio

Gli aspetti principali della cabina all’interno della camera da letto sono la flessibilità e l’adattabilità. Se da una parte è utile avere una stanza molto ampia per sfruttare al meglio le potenzialità creative, anche ambienti più ristretti possono dare le giuste soddisfazioni. In spazi ampi le idee si sprecano.

Si può dividere la stanza con delle pareti in cartongesso, lasciando un passaggio che verrà chiuso da porte da interni a battente o scorrevoli (a vista o a scomparsa). Queste porte potranno essere dello stesso stile delle altre di casa oppure avere un design differente, in linea con l’arredo a vista della camera da letto.

Come disporre gli accessori

Varcata la soglia, ecco le pareti completamente ricoperte dalla struttura interna della cabina, con i ripiani spostabili, i tubi appendiabiti, i cestelli estraibili, le cassettiere su ruote e tutti gli accessori possibili. Un’idea alternativa al cartongesso è utilizzare direttamente gli armadi per separare le due porzioni di stanza. Diversi produttori hanno sviluppato sistemi compositivi in grado di far interagire i moduli armadio con le facciate apribili delle cabine. Una volta messi in sequenza e in linea si otterrà l‘effetto di un’armadiatura unica, celando così la vista del passaggio allo spazio cabina vero e proprio.

Più frequentemente le camere da letto hanno superfici di gran lunga meno ampie.

L’idea di collocare una cabina potrebbe tramontare facilmente. Avvalendosi delle grandi doti di flessibilità e adattabilità che caratterizzano questo prodotto d’arredamento, si possono sviluppare soluzioni interessanti, anche se più compatte.

Le cabine dovranno necessariamente essere parte integrante dell’armadiatura, per garantire una giusta capacità volumetrica per gli indumenti. Una buona soluzione consiste nel creare la cabina sfruttando l’angolo composto da due pareti.

L’ambientazione sarà completata dall’aggiunta di moduli armadio ai lati destro e sinistro, coprendo tutta la lunghezza necessaria. Il risultato che si ottiene è di sicuro effetto.

Gli sportelli della cabina, infatti, avranno un’inclinazione tra i 30 e 45 gradi rispetto a quelli dei moduli armadio, conferendo un design originale all’insieme.

Per avere uno sviluppo migliore e più proporzionato si può rinunciare tranquillamente al comò e proseguire con i moduli utilizzando tutta la lunghezza del muro. I cassetti potranno essere integrati nell’attrezzatura interna della cabina o dell’armadio stesso.

Da ricordare, infine, di prevedere sempre un impianto di illuminazione adeguato all’interno della cabina, affinché sia pienamente fruibile anche di sera oppure nelle giornate buie.